![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEgBNQeVvMwkCJrL7_VdqxwmmVgqc_FnmKJI1VyGShZymYPvNdv_1nzZjydmF-3Buirchsc_QNUwAwT32sYkMeIm6SkUUQ7-mImWOctUCYrZfe7Y3k4YtlBlOtEwF0qchT4c1g_o8mHedC2_/s400/TOSCANA.jpg)
Ricette natalizie della TOSCANA: Crostini di fegatini, brodo di cappone in tazza o cappelletti in brodo, arrosto di faraona, anatra, fegatelli e tordi con insalata oppure cappone ripieno e sformato di gobbi. Dolci: i cavallucci e i ricciarelli.
I crostini toscani di fegatini
Non si può non citare i crostini parlando di cucina toscana, ormai sono una parte per niente secondaria di un vero pasto toscano, accompagnati, se gradito, da un buon vino rosso, Chianti ovviamente!
Difficoltà:
Tempo di cottura: 35 minuti
Ingredienti per 4 persone:
350 gr. di fegatini di pollo
50 gr. di capperi sott’aceto
Mezza tazza di brodo
Mezzo bicchiere di Vinsanto
1 cipolla rossa media
2 o 3 acciughe sott’olio
Olio extravergine d’oliva
Lavate i fegatini privandoli dove è il caso del fiele, sciacquateli e asciugateli.
Fate soffriggere in una padella un generoso fondo d’olio con la cipolla tritata finemente.
Mentre la cipolla rosola, aggiungete i fegatini e lasciateli scottare fino a quando non vi sembreranno pronti per essere insaporiti con il mezzo bicchiere di vinsanto, lasciate cuocere a fuoco medio per una ventina di minuti, aggiungendo, quando occorre, un pochino di acqua.
Quando saranno cotti potete decidere se tritarli con il passaverdura o con il tritatutto, a seconda della consistenza che preferite.
Fate attenzione a non scolarli ma ad aggiungere anche l’olio ed il sughino di cottura poi, a vostro piacere, aggiungete i capperi tritati con le acciughe oppure, meglio, la pasta di capperi e d’acciughe per regolare il sapore.
Servite i crostini rigorosamente con il pane toscano abbrustolito ed inumidito con pochissimo brodo.
Nessun commento:
Posta un commento