![](https://blogger.googleusercontent.com/img/b/R29vZ2xl/AVvXsEiilbKqzgZI5snAu7uBVrGQUfGl0lX1Wppw5Mo1N7huqSbKOv5FjT0rAM6BG1HpC34PxspQHtpTNhanARNO-jc5UbQ7rauRi-Oj5DwVkqS2wI9Bru6kWXOJyGkw_qfIuWk97xy8WMTa83wo/s400/case460.jpg)
PRIMO PIANO
Di (P.d.N)
Pochi sanno che Piero Marrazzo con la sua giunta aveva creato una sorta di Treccani laziale. È infatti un lavoro enciclopedico, il dizionario storico-biografico del Lazio, presentato ieri a Roma nella biblioteca Casanatense di Roma (assente l'assessore Giulia Rodano) dedicato ai personaggi e alle famiglie laziali (esclusa però la città di Roma) dall'antichità al XX secolo.
Un'opera in tre volumi promossa e finanziata dalla regione Lazio, dove si trovano i nomi di Numa Pompilio e Cicerone, Tommaso d'Aquino e Giovanni Pierluigi da Palestrina. E pure di attori quali Vittorio De Sica e Nino Manfredi. Non manca nemmeno un imprenditore come Carmine Forte, conosciuto con il nome di Charles, di Casalattico, primo italiano a ricevere il titolo di lord nel Regno Unito e fondatore di una nota catena di alberghi.
http://www.italiaoggi.it/giornali/dettaglio_giornali.asp?preview=false&accessMode=FA&id=1649733&codiciTestate=1
Nessun commento:
Posta un commento